Il Colosseo

Il Colosseo di Roma, chiamato nell'antichità Anfiteatro Flavio, è il più grande anfiteatro costruito durante l'Impero Romano e il monumento più imponente di Roma. È visitato ogni anno da 6 milioni di persone.

Il Colosseo è il simbolo di Roma: un’imponente costruzione che, con quasi 2.000 anni di storia, vi farà retrocedere nel tempo e scoprire com’era la società nell’Antica Roma.

La costruzione del Colosseo ebbe inizio nel 72 a.C. con Vespasiano e si concluse nell’80 con Tito. Terminata la sua costruzione, il Colosseo divenne il più grande anfiteatro romano, con i suoi 188 metri di lunghezza, 156 metri di larghezza e 57 metri d'altezza.

Il Colosseo nell’Antichità

Durante l’Impero Romano e con il lemma di “Panem et circenses”, il Colosseo (allora conosciuto come Anfiteatro Flavio) consentiva a più di 50.000 persone di assistere ai loro spettacoli preferiti. Le esibizioni di animali esotici, le esecuzioni di prigionieri, le riproduzioni di scene di battaglie e le lotte dei gladiatori furono per anni gli spettacoli d’intrattenimento dei romani.

Il Colosseo fu operativo per più di 500 anni e i sui ultimi spettacoli si tennero nel VI secolo.

A partire dal VI secolo, il Colosseo fu vittima di saccheggi, terremoti e persino bombardamenti nella Seconda Guerra Mondiale. Dotato di un grande istinto di sopravvivenza, il Colosseo fu utilizzato per decenni come magazzino, chiesa, cimitero e fortezza.

Il Colosseo al giorno d’oggi

Oggigiorno il Colosseo è, insieme al Vaticano, il maggior punto d’attrazione turistica di Roma. Ogni anno è visitato da 6 milioni di turisti. Il 7 luglio 2007 il Colosseo fu scelto come una delle Sette Meraviglie del Mondo Moderno.

Curiosità

  • Il nome originario di Anfiteatro Flavio (Amphitheatrum Flavium) fu sostituito da quello di Colosseo per la grande statua di Nerone ubicata all’ingresso della Domus Aurea, “Il Colosso di Nerone”. La Domus Aurea era un grande palazzo costruito per volere di Nerone dopo l’incendio di Roma.
  • L’imperatore Tito inaugurò il Colosseo con 100 giorni di giochi, che costarono la vita a più di 2.000 gladiatori.
  • Il Colosseo aveva una copertura in tela per proteggere dal sole gli spettatori. Sotto l’arena vi erano i macchinari e le gabbie.
  • Vari studi ipotizzano che il Colosseo venisse spesso riempito d’acqua per simulare le battaglie navali, ma non esistono evidenze scientifiche che dimostrino tale teoria.
  • Ogni Venerdì Santo il Papa presiede una Via Crucis nel Colosseo, commemorando i primi cristiani che persero la vita nell’arena.

Come visitare il Colosseo senza fare la fila

Il modo migliore per evitare le interminabili code all'ingresso del Colosseo e godersi al massimo la visita è partecipare alla nostra visita guidata del Colosseo, Foro e Palatino. Visiteremo il Colosseo, il Foro Romano e il Palatino saltando le code e con una guida appassionata dell'antica Roma.

Se preferite andare per conto vostro, vi consigliamo di arrivare la mattina presto o di acquistare i biglietti per il Colosseo al Palatino, poiché di solito c'è meno gente e il biglietto è combinato per entrambi i monumenti.

Una terza opzione è quella di acquistare la tessera Go City: Roma Explorer Pass, una tessera sconto che include l'ingresso gratuito e senza code al Colosseo.

Orario

Dal 31 marzo al 30 settembre: dalle 8:30 alle 19:15
Dal 1° al 26 ottobre: ​​dalle 8:30 alle 18:30
Dal 27 ottobre al 28 febbraio: dalle 8:30 alle 16:30
Chiuso il 25 dicembre e il 1° gennaio.

Prezzo

Biglietto combinato Colosseo, Foro e Palatino:
Adulti: 18 (20,90US$)
Cittadini dell'Unione Europea tra i 18 e i 25 anni: 2 (2,32US$)
Bambini sotto i 17 anni provenienti dall'UE: ingresso gratuito.
Ingresso gratuito la prima domenica del mese.

Visita guidata al Colosseo, Foro Romano e Palatino 59 (68,52US$)

Trasporto

Metro: Colosseo, lInea B.