
Storia di Roma
Le origini di Roma non sono ancora del tutto chiare: le nozioni storiche di cui disponiamo si basano sui dati trasmessi dagli autori classici e sulle informazioni emerse dallo studio dei reperti archeologici.
Le tappe della fondazione della città sono state trasmesse sotto le spoglie di una leggenda, negando, in alcuni casi, la veridicità del periodo monarchico della capitale.
Gli storici del XIX e del XX secolo rivalutarono la reale valenza della leggenda e la storia dei primi re (Romolo, Numa Pompilio, Tullio Ostilio), così come la fondazione della "Urbs", fissata nella data del 21 aprile del 753 a.C. (Anno Natale di Roma) dallo storico Varrone, sulla base dei calcoli dell’astrologo Lucio Taruzio.
Dal XX secolo, grazie allo studio di alcuni resti archeologici, si sono potuti vagliare i dati storici apportati dalla leggenda.
Sicuramente i primi abitanti di Roma provenivano da varie zone e non disponevano dello sviluppo economico e culturale dei propri vicini del nord, gli Etruschi, né tantomeno di quelli del sud, i Sabini e i Latini.
Nell'area del Palatino, gli archeologi trovarono i resti di un insediamento del VIII secolo a.C. ed è probabile che gli abitanti di tale zona occuparono successivamente le aree limitrofe del colle e della valle.